Antonella Piermari e Laura Vernaschi: GENOGRAMMA E GENOGRAMMI

< Vai alla Mappa
< Vai alla pagina precedente

 

Albero genealogico

Curiosamente da tempo l'albero è stato associato all'uomo, ritrovandone reciproche similitudini: nella sua forma verticale riconosciamo la tensione verso l'alto, le intenzioni, le idee, mentre nelle radici, la concretezza, la sicurezza, le convinzioni. Non a caso si parla di "avere i piedi ben piantati per terra". L'albero genealogico sposta il focus dall'uomo alla sua famiglia, gli avi diventano rami, la sua forma si semplifica nella ricostruzione grafica della struttura di una famiglia; nell'albero genealogico è possibile rappresentare le generazioni passate, allargando sempre di più l'ampiezza della raffigurazione. Dall'individuo si risale alla coppia genitoriale ed alla famiglia nucleare. Da questi si "sale" ancora alle due famiglie dei genitori (nonni) e così via. Risalendo nella storia la rappresentazione si allarga - considerando che per ogni persona ci sono due genitori e ad ogni membro di una coppia corrispondono due famiglie di origine. Se si hanno informazioni abbastanza estese e la raffigurazione riguarda più generazioni si arriva ad uno schema che, in maniera stilizzata, richiama l'immagine di un albero che si allarga man mano che si retrocede nel passato, con le nuove generazioni nei livelli più bassi come le radici sotto ad un tronco da cui si diramano un numero variabile di rami a loro volta legati ad altre parti dello schema. Curiosamente, i più giovani, metaforicamente i germogli, vengono collocati all'interno o alla base dell'albero in un punto in cui risulta difficile inserire nuovi elementi, creare nuovi legami e comunque molto di più che partendo dalle estremità dei rami... Come se la raffigurazione della famiglia fosse possibile solo "fermandola staticamente nel tempo".Gli usi dell'albero genealogico sono molteplici: ricostruzione di dinastie di importanza storica , raffigurazione di personaggi di fantasia , schema di sintesi di figure mitologiche e letterarie , ….  Analizzando i genogrammi di questo tipo si nota come spesso non vengano raffigurati tutti i componenti delle famiglie, ma solo quelli di una certa "stirpe" oppure quelli significativi, secondo criteri diversificati, per capire la storia della famiglia.

Inoltre l'albero genealogico viene utilizzato in ambito medico come strumento di raccolta di informazioni per evidenziare familiarità rispetto a specifiche patologie o in ambito di ricerca, per esempio, in campo genetico per evidenziare i processi di trasmissione da una generazione alla successiva, quindi con finalità sia diagnostiche che preventive.