Effetti Collaterali: Cos’è la metafora? Massimo Giuliani: Niente di più e niente di meno che una modalità del pensiero, attraverso la quale conosciamo il mondo. Non è una facoltà di poeti e narratori, non è prerogativa degli artisti...
-
-
Connessioni Nuova Serie pubblica un contributo scritto da Elisabetta Mendini e me: gli strumenti digitali nella terapia della famiglia.
-
Pubblico su Connessioni, la rivista web del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, un contributo che mi sta parecchio a cuore, su un argomento molto discusso e spesso, credo, fonte di confusione. Nell’articolo, leggibile su Connessioni anche attraverso questa pagina del mio blog, spiego come la penso e perché si…
-
Da anni penso che il lavoro “classico” dell’approccio di Milano andrebbe riletto fuori dalla metafora strategica. Per la tavola rotonda su “Stile e tecnica di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin” nella giornata “Frontiere del Milan Approach” dello scorso 23 marzo avevo preparato questo intervento in cui descrivo la seduta sistemica…
-
Massimo Giuliani e Massimo Schinco dialogano con Ada Piselli. Versione Italiana dell’originale in inglese pubblicato da “Metalogos Systemic Therapy Journal”, n. 32/2018. Massimo Giuliani e Massimo Schinco sono due psicologi e psicoterapeuti italiani. Ada Piselli, psicologa e psicoterapeuta, didatta presso il CMTF, non è solo l’interlocutore-intervistatore, ma è, in questa…
-
Pubblico anche qui l’intervista a Jacqueline Pereira Boscolo, uscita col titolo “Luigi Boscolo, Mr. Happy Go Lucky” sul n. 35 di Connessioni (qui l’e-book). La moglie di uno dei Maestri del Milan Approach ha risposto alle mie domande ripercorrendo il periodo trascorso a New York – negli anni Sessanta – condiviso anche…
-
Di Gianluca Ganda e Massimo Giuliani (articolo scritto nel 2007 per i siti del network di Vertici.com) Introduzione La terapia sistemica cui ci riferiamo è il corpus di conoscenze e di tecniche che sono state elaborate a partire dai primi anni 70 a Milano, conosciuto nel mondo come “Milan Approach”,…
-
Un’intervista di Rosita Nunes all’autrice di “Skin” (articolo già pubblicato su Ibridamenti.com) Dal 2004 Shelley Jackson lavora al suo progetto “Skin”, un racconto tatuato sulla pelle di 2095 volontari arruolati in tutto il mondo via Internet attraverso l’appello “Become a word!”. Una storia che non è racchiusa fra le copertine di un libro, ma vaga…
-
(già pubblicato su Ibridamenti.com) M.G.: Pietro Barbetta, psicoterapeuta e docente all’Università di Bergamo e al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, riprendiamo il discorso fatto qui? Nel tuo ultimo libro “Il linguaggi dell’isteria” tu dici che la psicopatologia non può capire l’isteria, perché è quest’ultima, semmai, che può dire la sua sulla psicopatologia. Credo…
-
Come anticipato, alla prima parte di OUT Facebook dedicato al terremoto dell’Aquila, segue la seconda parte della narrazione collettiva costruita attraverso gli status di Facebook che parlano della tragedia. L’idea di scrivere una simile storia del sisma, partorita con gli amici di Ibridamenti (anche questa parte di OUT Facebook è pubblicata…