La consapevolezza della ‘complessità’ non si propone come una teoria tra le altre, bensì come una ‘sfida’ rivolta a qualsivoglia teoria o paradigma o sistema di conoscenze, per quanto possano apparire utili a spiegare le cose in modo soddisfacente ed esaustivo...
-
-
Sartre scrisse: “È proprio di ogni ricerca essere indefinita. Definirla e nominarla significa considerarla conclusa: che ne rimane?"
-
Gli attrezzi non hanno più senso di chi li adopera: non sono buoni di per sé, ma diventano “possibilità” se adoperati con una ratio...
-
Considerazioni e ricordi personali sull'antica questione dell'"integrazione" in formazione e in terapia, fino ad alcune sue conseguenze recenti.
-
In occasione del decennale della morte di Luigi Boscolo recupero un mio articolo pubblicato sul sito "Il seme e l'albero" della Fondazione Istituto Andrea Devoto...
-
Col coordinamento di Umberta Telfener i Didatti della scuola di specializzazione in terapia sistemica del CMTF hanno prodotto un saggio che rappresenta lo stato attuale del "Milan Approach"...
-
Vorrei scrivere qui di un argomento che in terapia è cruciale quanto poco raccontato: il rapporto fra la psicoterapia e l'ironia...
-
La relazione che ho tenuto a Torino, il 25 maggio 2019, per il 30° anniversario della nascita dell’Istituto Change.
-
Da anni penso che il lavoro “classico” dell’approccio di Milano andrebbe riletto fuori dalla metafora strategica. Per la tavola rotonda su “Stile e tecnica di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin” nella giornata “Frontiere del Milan Approach” dello scorso 23 marzo avevo preparato questo intervento in cui descrivo la seduta sistemica…
-
“Non puoi improvvisare sul niente (devi improvvisare su qualcosa)” è una raccolta di articoli che ho pubblicato in rete negli ultimi dieci anni. Da settembre “Non puoi improvvisare sul niente” sarà in distribuzione negli store digitali. Questa è l’introduzione. Se l’avessi chiamato “introduzione” non l’avrebbe letto nessuno: e invece vorrei…